MediaWiki API result

This is the HTML representation of the JSON format. HTML is good for debugging, but is unsuitable for application use.

Specify the format parameter to change the output format. To see the non-HTML representation of the JSON format, set format=json.

See the complete documentation, or the API help for more information.

{
    "batchcomplete": "",
    "query": {
        "normalized": [
            {
                "from": "Main_Page",
                "to": "Main Page"
            }
        ],
        "pages": {
            "1": {
                "pageid": 1,
                "ns": 0,
                "title": "Main Page",
                "cirrusdoc": [
                    {
                        "index": "libmovit_content_first",
                        "type": "_doc",
                        "id": "1",
                        "version": [],
                        "source": {
                            "version": 583,
                            "wiki": "libmovit",
                            "page_id": 1,
                            "namespace": 0,
                            "namespace_text": "",
                            "title": "Main Page",
                            "timestamp": "2024-10-16T14:31:10Z",
                            "create_timestamp": "2024-09-25T05:55:47Z",
                            "category": [
                                "Pages using Tabber parser tag"
                            ],
                            "external_link": [],
                            "outgoing_link": [
                                "A_tour_through_Italy",
                                "Martyn,_Thomas",
                                "Page:Getty_Research_Institute_(IA_voyageenitalie02lala).pdf/7",
                                "Index:Getty_Research_Institute_(IA_voyageenitalie02lala).pdf"
                            ],
                            "template": [],
                            "text": "Il progetto LIBMOVIT ha come oggetto di studio il quadro socio-culturale europeo settecentesco nel quale la biblioteca come istituzione ha acquisito una dimensione storica e sociale, pubblica e dinamica, ricostruibile attraverso le fonti documentarie relative all\u2019esperienza del \u2018viaggio erudito\u2019 del Grand Tour, presenti in particolare nella collezione di Angiolo Tursi \u2013 tra le pi\u00f9 estese raccolte di viaggio italiane \u2013 presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. La prima fase della ricerca prevede la creazione di un corpus di documenti rilevanti della letteratura di viaggio collegata al mondo delle biblioteche, che saranno classificati e organizzati con diverse prospettive (es. modalit\u00e0 di pubblicazione, lingua, origine, forma letteraria, accessibilit\u00e0 ecc.). In particolare, si proceder\u00e0 all\u2019identificazione e integrazione delle fonti, all\u2019eventuale arricchimento delle informazioni gi\u00e0 disponibili e alla digitalizzazione di documenti selezionati. La seconda fase contempla una duplice analisi \u2013 tradizionale e computazionale \u2013 dei testi presenti nel corpus costituito. In primo luogo, secondo l\u2019approccio tradizionale degli studi umanistici, verranno studiati gli aspetti e gli elementi bibliotecari e bibliografici descritti dai viaggiatori e significativi per ricostruire l\u2019uso delle biblioteche e gli effetti delle visite al loro interno sulla formazione intellettuale delle persone coinvolte, sulla rete delle comunicazioni erudite europee e sulla costruzione delle raccolte e delle istituzioni librarie. Attraverso tale studio si acquisiranno informazioni preziose sulla storia delle biblioteche citate (localizzazione, decoro artistico e monumentale, cataloghi, orari, modalit\u00e0 di accesso, collezioni, libri e documenti citati e consultati), sui viaggiatori e i loro accompagnatori (professione, nazionalit\u00e0, motivazione del viaggio), sulle persone incontrate e citate (eruditi, bibliotecari e custodi) e sui temi e le idee che emergevano durante le visite nelle biblioteche. Tutto ci\u00f2 sar\u00e0 utile anche per andare a ricostruire la visione della biblioteca ideale del tempo e meglio appurare la stretta relazione che collegava viaggiatori, eruditi e collezioni librarie alle istituzioni bibliotecarie di riferimento. Contestualmente i testi saranno anche sottoposti a un\u2019analisi di tipo computazionale attraverso varie tecniche di Natural Language Processing (NLP), a partire dal riconoscimento automatico dei testi fino a giungere ad analisi pi\u00f9 complesse di tipo lessicale/terminologico e di Named Entity Recognition (NER). Tale lavoro, oltre a essere di supporto alle analisi descritte in precedenza, consentir\u00e0 inoltre di indicizzare i dati relativi alle entit\u00e0 di pi\u00f9 diretto interesse per la ricerca (es. biblioteche, persone, opere bibliografiche) in vista della loro pubblicazione nel web semantico al fine di favorire e promuovere l\u2019esplorazione, la visualizzazione, la restituzione e il libero riuso dei dati raccolti. Pagina descrizione opera Pagina autore Pagina di indice Pagina trascritta con immagine a fronte",
                            "source_text": "<tabber>\n|-|Home=\n[[File:Libmovit main page logo.png|center|900px|link=]]\n|-|Progetto=\n<br>\nIl progetto LIBMOVIT ha come oggetto di studio il quadro socio-culturale europeo settecentesco nel quale la biblioteca come istituzione ha acquisito una dimensione storica e sociale, pubblica e dinamica, ricostruibile attraverso le fonti documentarie relative all\u2019esperienza del \u2018viaggio erudito\u2019 del Grand Tour, presenti in particolare nella collezione di Angiolo Tursi \u2013 tra le pi\u00f9 estese raccolte di viaggio italiane \u2013 presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.\n<br>\n<br>\n[[File:Getty_Research_Institute_%28IA_voyageenitalie02lala%29.pdf|page=5|right|300px|link=]]\nLa prima fase della ricerca prevede la creazione di un corpus di documenti rilevanti della letteratura di viaggio collegata al mondo delle biblioteche, che saranno classificati e organizzati con diverse prospettive (es. modalit\u00e0 di pubblicazione, lingua, origine, forma letteraria, accessibilit\u00e0 ecc.). In particolare, si proceder\u00e0 all\u2019identificazione e integrazione delle fonti, all\u2019eventuale arricchimento delle informazioni gi\u00e0 disponibili e alla digitalizzazione di documenti selezionati.\n<br>\n<br>\nLa seconda fase contempla una duplice analisi \u2013 tradizionale e computazionale \u2013 dei testi presenti nel corpus costituito. In primo luogo, secondo l\u2019approccio tradizionale degli studi umanistici, verranno studiati gli aspetti e gli elementi bibliotecari e bibliografici descritti dai viaggiatori e significativi per ricostruire l\u2019uso delle biblioteche e gli effetti delle visite al loro interno sulla formazione intellettuale delle persone coinvolte, sulla rete delle comunicazioni erudite europee e sulla costruzione delle raccolte e delle istituzioni librarie. Attraverso tale studio si acquisiranno informazioni preziose sulla storia delle biblioteche citate (localizzazione, decoro artistico e monumentale, cataloghi, orari, modalit\u00e0 di accesso, collezioni, libri e documenti citati e consultati), sui viaggiatori e i loro accompagnatori (professione, nazionalit\u00e0, motivazione del viaggio), sulle persone incontrate e citate (eruditi, bibliotecari e custodi) e sui temi e le idee che emergevano durante le visite nelle biblioteche. Tutto ci\u00f2 sar\u00e0 utile anche per andare a ricostruire la visione della biblioteca ideale del tempo e meglio appurare la stretta relazione che collegava viaggiatori, eruditi e collezioni librarie alle istituzioni bibliotecarie di riferimento.\n<br>\n<br>\nContestualmente i testi saranno anche sottoposti a un\u2019analisi di tipo computazionale attraverso varie tecniche di Natural Language Processing (NLP), a partire dal riconoscimento automatico dei testi fino a giungere ad analisi pi\u00f9 complesse di tipo lessicale/terminologico e di Named Entity Recognition (NER). Tale lavoro, oltre a essere di supporto alle analisi descritte in precedenza, consentir\u00e0 inoltre di indicizzare i dati relativi alle entit\u00e0 di pi\u00f9 diretto interesse per la ricerca (es. biblioteche, persone, opere bibliografiche) in vista della loro pubblicazione nel web semantico al fine di favorire e promuovere l\u2019esplorazione, la visualizzazione, la restituzione e il libero riuso dei dati raccolti.\n|-|Esempi=\n<br>\n* [[A tour through Italy|Pagina descrizione opera]]\n* [[Martyn, Thomas|Pagina autore]]\n* [[Index:Getty Research Institute (IA voyageenitalie02lala).pdf|Pagina di indice]]\n* [[Page:Getty_Research_Institute_(IA_voyageenitalie02lala).pdf/7|Pagina trascritta con immagine a fronte]]\n</tabber>",
                            "text_bytes": 3512,
                            "content_model": "wikitext",
                            "language": "en",
                            "heading": [],
                            "opening_text": null,
                            "auxiliary_text": [
                                "",
                                ""
                            ],
                            "defaultsort": null,
                            "file_text": null,
                            "display_title": null,
                            "redirect": [],
                            "incoming_links": 0
                        }
                    }
                ]
            }
        }
    }
}