Main Page: Difference between revisions

From LibMovIt
No edit summary
No edit summary
 
Line 1: Line 1:
<tabber>
<tabber>
|-|Home=
|-|Home=
[[File:Libmovit main page logo.png|center|900px]]
[[File:Libmovit main page logo.png|center|900px|link=]]
|-|Progetto=
|-|Progetto=
<br>
Il progetto LIBMOVIT ha come oggetto di studio il quadro socio-culturale europeo settecentesco nel quale la biblioteca come istituzione ha acquisito una dimensione storica e sociale, pubblica e dinamica, ricostruibile attraverso le fonti documentarie relative all’esperienza del ‘viaggio erudito’ del Grand Tour, presenti in particolare nella collezione di Angiolo Tursi – tra le più estese raccolte di viaggio italiane – presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
Il progetto LIBMOVIT ha come oggetto di studio il quadro socio-culturale europeo settecentesco nel quale la biblioteca come istituzione ha acquisito una dimensione storica e sociale, pubblica e dinamica, ricostruibile attraverso le fonti documentarie relative all’esperienza del ‘viaggio erudito’ del Grand Tour, presenti in particolare nella collezione di Angiolo Tursi – tra le più estese raccolte di viaggio italiane – presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
<br>
<br>
<br>
<br>
[[File:Getty_Research_Institute_%28IA_voyageenitalie02lala%29.pdf|page=5|right|300px]]
[[File:Getty_Research_Institute_%28IA_voyageenitalie02lala%29.pdf|page=5|right|300px|link=]]
La prima fase della ricerca prevede la creazione di un corpus di documenti rilevanti della letteratura di viaggio collegata al mondo delle biblioteche, che saranno classificati e organizzati con diverse prospettive (es. modalità di pubblicazione, lingua, origine, forma letteraria, accessibilità ecc.). In particolare, si procederà all’identificazione e integrazione delle fonti, all’eventuale arricchimento delle informazioni già disponibili e alla digitalizzazione di documenti selezionati.
La prima fase della ricerca prevede la creazione di un corpus di documenti rilevanti della letteratura di viaggio collegata al mondo delle biblioteche, che saranno classificati e organizzati con diverse prospettive (es. modalità di pubblicazione, lingua, origine, forma letteraria, accessibilità ecc.). In particolare, si procederà all’identificazione e integrazione delle fonti, all’eventuale arricchimento delle informazioni già disponibili e alla digitalizzazione di documenti selezionati.
<br>
<br>

Latest revision as of 14:31, 16 October 2024