Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/79: Difference between revisions
No edit summary |
|||
Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
Line 3: | Line 3: | ||
te lavoro del Puligo. Di qui partendosi, e voltando a sinistra sul primo canto si vede il Convento delle Monache della | te lavoro del Puligo. Di qui partendosi, e voltando a sinistra sul primo canto si vede il Convento delle Monache della | ||
CROCETTA dell'Ordine di S. Domenico. La Chiesa di queste nobili Religiose fu alquanto accresciuta e ornata nel 1757 col disegno di Luigi Orlandi, la Tribuna è dipinta da Vincenzio Meucci. Al destro Altare sta in grandissima Venerazione l'antica Immagine di Maria SS. avanti alla quale faceva i suoi fiduciali ricorsi la Venerabil Suor Domenica dal Paradiso Fondatrice, e Institutrice di questo sì Illustre Monastero, e ne riportava dalla gran Madre d'Iddio prodigiosi soccorsi: gli Angeli dipinti nella Tavola attorno al sacro Tabernacolo son opera di Giovanni Balducci. In faccia a questo Altare vi è quello della Crocifissione di Cristo di mano di Francesco Poppi. All'Altar maggiore dal medesimo Gio. Balducci fu dipinta l'Invenzione della S. | CROCETTA dell'Ordine di S. Domenico. La Chiesa di queste nobili Religiose fu alquanto accresciuta e ornata nel 1757 col disegno di Luigi Orlandi, la Tribuna è dipinta da Vincenzio Meucci. Al destro Altare sta in grandissima Venerazione l'antica Immagine di Maria SS. avanti alla quale faceva i suoi fiduciali ricorsi la Venerabil Suor Domenica dal Paradiso Fondatrice, e Institutrice di questo sì Illustre Monastero, e ne riportava dalla gran Madre d'Iddio prodigiosi soccorsi: gli Angeli dipinti nella Tavola attorno al sacro Tabernacolo son opera di Giovanni Balducci. In faccia a questo Altare vi è quello della Crocifissione di Cristo di mano di Francesco Poppi. All'Altar maggiore dal medesimo Gio. Balducci fu dipinta l'Invenzione della S. Croce. In questo Convento vi è il sacro Deposito della Ven. Fondatrice mirabilmente in corrotto. In faccia a questo Convento vedesi un Palazzo o Casino di S. A. R. con un nobil Giardino; infondo al quale è una pittura stimatissima di Gio. da S. Giovanni, rappresentante la fuga in Egitto. Fin dal | ||
Latest revision as of 15:59, 5 June 2025
(65)
te lavoro del Puligo. Di qui partendosi, e voltando a sinistra sul primo canto si vede il Convento delle Monache della
CROCETTA dell'Ordine di S. Domenico. La Chiesa di queste nobili Religiose fu alquanto accresciuta e ornata nel 1757 col disegno di Luigi Orlandi, la Tribuna è dipinta da Vincenzio Meucci. Al destro Altare sta in grandissima Venerazione l'antica Immagine di Maria SS. avanti alla quale faceva i suoi fiduciali ricorsi la Venerabil Suor Domenica dal Paradiso Fondatrice, e Institutrice di questo sì Illustre Monastero, e ne riportava dalla gran Madre d'Iddio prodigiosi soccorsi: gli Angeli dipinti nella Tavola attorno al sacro Tabernacolo son opera di Giovanni Balducci. In faccia a questo Altare vi è quello della Crocifissione di Cristo di mano di Francesco Poppi. All'Altar maggiore dal medesimo Gio. Balducci fu dipinta l'Invenzione della S. Croce. In questo Convento vi è il sacro Deposito della Ven. Fondatrice mirabilmente in corrotto. In faccia a questo Convento vedesi un Palazzo o Casino di S. A. R. con un nobil Giardino; infondo al quale è una pittura stimatissima di Gio. da S. Giovanni, rappresentante la fuga in Egitto. Fin dal