Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/28: Difference between revisions

From LibMovIt
 
No edit summary
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 3: Line 3:
re, ed a' suoi piedi il Cristo morto sostenuto da un Angiolo. Dietro a questo Altare vede una Pietà di mano del Buonarroti, che sebbene non condotta a fine
re, ed a' suoi piedi il Cristo morto sostenuto da un Angiolo. Dietro a questo Altare vede una Pietà di mano del Buonarroti, che sebbene non condotta a fine
mostra tuttavia l'eccellenza del Professore. Questo stimabilissimo gruppo ci fu
mostra tuttavia l'eccellenza del Professore. Questo stimabilissimo gruppo ci fu
collocato per ordine di Cosimo III in luogo di due bellissime Statue di marmo rappresentanti Adamo, ed Eva, di mano di Baccio Bandinelli, che di quivi le fe-
collocato per ordine di Cosimo III in luogo di due bellissime Statue di marmo rappresentanti Adamo, ed Eva, di mano di Baccio Bandinelli, che di quivi le fece trasportare nel Salone del Palazzo Vecchio, ove si ammirano tra tante altre opere che vi sono, de' più insigni Scultori. Gl'Altari della Croce, e di S. Antonio sono stati adornati con Tabernacoli, e Colonne di marmo, come pure i gradi di marmo di tutti gli altri Altari delle tre Tribune, i sedili di noce del Coro; e l'adornamento dell'Organo sopra la Sagrestia comune è stato fatto il tutto a spese del presente nostro zelantissimo, e vigilantissimo Arcivescovo Francesco Gaetano Incontri. Ne' pilastri delle Tribune, come ancora nelle mura delle Navate si vedono alcune Nicchie, o tabernacoli di marmo misto, fatti col disegno di Bartolommeo Ammannati, entro de' quali sono gli Apostoli, scolpiti in marmo
ce trasportare nel Salone del Palazzo Vecchio, ove si ammirano tra tante altre
opere che vi sono, de' più insigni Scultori. Gl'Altari della Croce, e di S. An-
tonio sono stati adornati con Tabernacoli, e Colonne di marmo, come pure i gradi di marmo di tutti gli altri Altari delle tre Tribune, i sedili di noce del Coro; e l'adornamento dell'Organo sopra la Sagrestia comune è stato fatto il tutto a spese del presente nostro zelantissimo, e vigilantissimo Arcivescovo Francesco Gaetano Incontri. Ne' pilastri delle Tribune, come ancora nelle mura delle Navate si vedono alcune Nicchie, o tabernacoli di marmo misto, fatti col disegno di Bartolommeo Ammannati, entro de' quali sono gli Apostoli, scolpiti in marmo


[[Category:Cambiagi L’antiquario fiorentino (1778)]]
[[Category:Cambiagi L’antiquario fiorentino (1778)]]

Latest revision as of 16:52, 1 May 2025

This page has been proofread

(14)

re, ed a' suoi piedi il Cristo morto sostenuto da un Angiolo. Dietro a questo Altare vede una Pietà di mano del Buonarroti, che sebbene non condotta a fine mostra tuttavia l'eccellenza del Professore. Questo stimabilissimo gruppo ci fu collocato per ordine di Cosimo III in luogo di due bellissime Statue di marmo rappresentanti Adamo, ed Eva, di mano di Baccio Bandinelli, che di quivi le fece trasportare nel Salone del Palazzo Vecchio, ove si ammirano tra tante altre opere che vi sono, de' più insigni Scultori. Gl'Altari della Croce, e di S. Antonio sono stati adornati con Tabernacoli, e Colonne di marmo, come pure i gradi di marmo di tutti gli altri Altari delle tre Tribune, i sedili di noce del Coro; e l'adornamento dell'Organo sopra la Sagrestia comune è stato fatto il tutto a spese del presente nostro zelantissimo, e vigilantissimo Arcivescovo Francesco Gaetano Incontri. Ne' pilastri delle Tribune, come ancora nelle mura delle Navate si vedono alcune Nicchie, o tabernacoli di marmo misto, fatti col disegno di Bartolommeo Ammannati, entro de' quali sono gli Apostoli, scolpiti in marmo