Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/61: Difference between revisions
→Not proofread: Created page with "(47) modernamente rinnovato con difegno del Mannaioni, co' palchetti nuovi di mu- raglia dipinti dentro dal Giarre, e fuori dallo Stagi, le figure della volta, e ten- done dallo Zocchi, e gli Scenarj nuovi dal Bibbiena, e Stagi. E profeguendo per Via della Pergola in quella di Cafaggio- lo, fi vede iluts MONASTERO, E CHIESA de' Camaldo- lenfi, detta comunemente DEGLI ANGELI, ftata di nuovo rifatta con tal difegno, che la Chiefa comune ed efterna è divi... |
|||
Page status | Page status | ||
- | + | Proofread | |
Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
Line 1: | Line 1: | ||
(47) | (47) | ||
modernamente rinnovato con | e modernamente rinnovato con disegno del Mannaioni, co' palchetti nuovi di muraglia dipinti dentro dal Giarré, e fuori dallo Stagi, le figure della volta, e tendone dallo Zocchi, e gli Scenari nuovi dal Bibbiena, e Stagi. E proseguendo per Via della Pergola in quella di Cafaggiolo, si vede il | ||
del Mannaioni, co' palchetti nuovi di | |||
dallo Stagi, le figure della volta, e | |||
dal Bibbiena, e Stagi. E | |||
Via della Pergola in quella di | |||
MONASTERO, E CHIESA de' | MONASTERO, E CHIESA de' Camaldolensi, detta comunemente DEGLI ANGELI, stata di nuovo rifatta con tal disegno, che la Chiesa comune ed esterna è divisa dall'interna per uso de' Religiosi, mediante una Cancellata di ferri lavorati a disegno con ottimo gusto. La volta dunque di questa Chiesa interna è tutta dipinta a fresco di mano di Alessandro Gherardini, ed ha cinque Tavole degne di stima, la prima delle quali a man destra esprimente la Resurrezione di Lazzaro è di Bernardino Poccetti, di cui è la Cupoletta, e alcune figure a fresco; la seconda che resta dentro nella Chiesa è del Cavalier Paggi, ove ha figurato la Santa Famiglia, che ritorna d'Egitto, la terza è opera del Gamberucci, rappresentante la Decollazione di S. Gio. Batista. All'Altar maggiore vi è d'Alessandro Allori l'Incoronazione di | ||
la | |||
interna per | |||
una Cancellata di ferri lavorati a | |||
con ottimo | |||
ed ha cinque Tavole degne di stima, la | |||
prima delle quali a man | |||
la | |||
dentro nella | |||
ove ha figurato la Santa Famiglia, che | |||
di S. Gio. | |||
è d' | |||
[[Category:Cambiagi L’antiquario fiorentino (1778)]] | [[Category:Cambiagi L’antiquario fiorentino (1778)]] |
Latest revision as of 14:46, 29 May 2025
(47)
e modernamente rinnovato con disegno del Mannaioni, co' palchetti nuovi di muraglia dipinti dentro dal Giarré, e fuori dallo Stagi, le figure della volta, e tendone dallo Zocchi, e gli Scenari nuovi dal Bibbiena, e Stagi. E proseguendo per Via della Pergola in quella di Cafaggiolo, si vede il
MONASTERO, E CHIESA de' Camaldolensi, detta comunemente DEGLI ANGELI, stata di nuovo rifatta con tal disegno, che la Chiesa comune ed esterna è divisa dall'interna per uso de' Religiosi, mediante una Cancellata di ferri lavorati a disegno con ottimo gusto. La volta dunque di questa Chiesa interna è tutta dipinta a fresco di mano di Alessandro Gherardini, ed ha cinque Tavole degne di stima, la prima delle quali a man destra esprimente la Resurrezione di Lazzaro è di Bernardino Poccetti, di cui è la Cupoletta, e alcune figure a fresco; la seconda che resta dentro nella Chiesa è del Cavalier Paggi, ove ha figurato la Santa Famiglia, che ritorna d'Egitto, la terza è opera del Gamberucci, rappresentante la Decollazione di S. Gio. Batista. All'Altar maggiore vi è d'Alessandro Allori l'Incoronazione di