Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/69: Difference between revisions

From LibMovIt
 
No edit summary
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 4: Line 4:
che vi si vedono appesi in contrassegno delle grazie, che dalla Vergine si dispensano giornalmente. Contiguo alla detta Cappella è un Oratorio di forma quadrata nobilmente arricchito; ha le pareti incrostate di pietre preziose, e specialmente d'agate, calcedoni orientali, e diaspri, che rappresentano alcuni simboli di Nostra Signora. Allato a questa Cappella vi è quella fatta fabbricare dal Marchese e Senatore Francesco Feroni, col disegno di Giovan Batista Foggini tutta incrostata di marmi, e adorna di varie Statue; la Tavola dell'Altare è dipinta da Carlo Lotti Pittor Veneziano con singolar diligenza; di mano di Giuseppe Piamontini sono le due Statue rappresentanti il Pensiero; e
che vi si vedono appesi in contrassegno delle grazie, che dalla Vergine si dispensano giornalmente. Contiguo alla detta Cappella è un Oratorio di forma quadrata nobilmente arricchito; ha le pareti incrostate di pietre preziose, e specialmente d'agate, calcedoni orientali, e diaspri, che rappresentano alcuni simboli di Nostra Signora. Allato a questa Cappella vi è quella fatta fabbricare dal Marchese e Senatore Francesco Feroni, col disegno di Giovan Batista Foggini tutta incrostata di marmi, e adorna di varie Statue; la Tavola dell'Altare è dipinta da Carlo Lotti Pittor Veneziano con singolar diligenza; di mano di Giuseppe Piamontini sono le due Statue rappresentanti il Pensiero; e
la Fortuna Marittima, e di mano dell'Andreozzi sono l'altre due, che figurano
la Fortuna Marittima, e di mano dell'Andreozzi sono l'altre due, che figurano
la Fedeltà, e la Navigazione. Di Carlo Marcellini è il San Domenico, e del Ca-
la Fedeltà, e la Navigazione. Di Carlo Marcellini è il San Domenico, e del Cateni San Francesco, e le Medaglie di bron-
teni San Francesco, e le Medaglie di bron-


[[Category:Cambiagi L’antiquario fiorentino (1778)]]
[[Category:Cambiagi L’antiquario fiorentino (1778)]]

Latest revision as of 16:30, 29 May 2025

This page has been proofread

(55)

perta la Sagra Immagine. Inoltre tanti e tanti sono gli ornamenti di questa Cappella, che è malagevole il poterli distintamente descrivere perché i vasi, i doppieri, le lampane tutte d'argento sono moltissime; senza numero sono i Voti, che vi si vedono appesi in contrassegno delle grazie, che dalla Vergine si dispensano giornalmente. Contiguo alla detta Cappella è un Oratorio di forma quadrata nobilmente arricchito; ha le pareti incrostate di pietre preziose, e specialmente d'agate, calcedoni orientali, e diaspri, che rappresentano alcuni simboli di Nostra Signora. Allato a questa Cappella vi è quella fatta fabbricare dal Marchese e Senatore Francesco Feroni, col disegno di Giovan Batista Foggini tutta incrostata di marmi, e adorna di varie Statue; la Tavola dell'Altare è dipinta da Carlo Lotti Pittor Veneziano con singolar diligenza; di mano di Giuseppe Piamontini sono le due Statue rappresentanti il Pensiero; e la Fortuna Marittima, e di mano dell'Andreozzi sono l'altre due, che figurano la Fedeltà, e la Navigazione. Di Carlo Marcellini è il San Domenico, e del Cateni San Francesco, e le Medaglie di bron-