Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/82: Difference between revisions

From LibMovIt
→‎Not proofread: Created page with "(68) cetti ed altri eccellenti Pittori ha un bel- liffimo Quadro all' Altare d' Aleffandro Al- lori, e varie lunette degl' ifteffi Autori in giro alla Chiefa. Di qui efcendo trovali la cantonata di Via della Crocetta nella quale voltando vedefi a finiftra un Tabernacolo di gran ftima opera del Francabigio, ma molto guafto dal tempo, e del medefimo è la Tavola della Compagnia di S. Giob lì appreffo. In breve diftanza, per la detta Via, fta la Compagnia d...
 
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
(68)
(68)


cetti ed altri eccellenti Pittori ha un bel-
cetti ed altri eccellenti Pittori ha un bellissimo Quadro all'Altare d'Alessandro Allori, e varie lunette degl'istessi Autori in giro alla Chiesa. Di qui escendo trovasi la cantonata di Via della Crocetta nella quale voltando vedesi a sinistra un Tabernacolo di gran stima opera del Francabigio, ma molto guasto dal tempo, e del medesimo è la Tavola della Compagnia di S. Giob lì appresso. In breve distanza, per la detta Via, sta la Compagnia degl'Orefici, ove al loro Altare è collocata una bellissima Tavola rappresentante S. Eligio Orefice, che mostra al Re Clodoveo nella propria officina il suo lavoro, da Esso ordinatogli, opera singolarissima di Iacopo da Empoli. Accanto alla detta Compagnia vi è l'Accademia del disegno, sopra la di cui porta vi è l'Arme di S. A. R. In essa, cioè nella stanza del nudo sta collocato uno stupendo torso del Buonarroti. Passato questa ne segue il Convento delle Rev. Mantellate dell'Ordine de' Servi, nella di cui piccola Chiesa vi è all'Altare il quadro di Santa Giuliana Falconieri Fondatrice delle medesime dipinto da Mr. Anticus Pittore Olandese, e l'Architettura della Soffitta è del Pintucci. Seguitando per detta
liffimo Quadro all' Altare d' Aleffandro Al-
lori, e varie lunette degl' ifteffi Autori in
giro alla Chiefa. Di qui efcendo trovali la
cantonata di Via della Crocetta nella quale
voltando vedefi a finiftra un Tabernacolo
di gran ftima opera del Francabigio, ma
molto guafto dal tempo, e del medefimo
è la Tavola della Compagnia di S. Giob lì
appreffo. In breve diftanza, per la detta
Via, fta la Compagnia degl' Orefici, ove
al loro Altare è collocata una belliflima
Tavola rapprefentante S. Eligio Orefice,
che moftra al Re Clodoveo nella propria
officina il fuo lavoro, da Effo ordinatogli,
opera fingolarishma di lacopo da Empoli.
Accanto alla detta Compagnia vi è l' Ac.
cademia del difegno, fopra la di cui porta-
vi è l'Arme di S. A. R. In effa, cioè nel-
la ftanza del nudo fta collocato uno ftu-
pendo torfo del Buonarroti. Paffato que-
ita ne fegue il Convento delle Rev. Man-
tellate dell'Ordine de' Servi, nella di cui
piccola Chiefa vi è all' Altare il quadro
di Santa Giuliana Falconieri Fondatrice del-
le medeume dipinto da Mr. Anticus Pit-
tore Olandefe, e l' Architettura della Sof-
fitta è del Pintucci. Seguitando per detta


[[Category:Cambiagi L’antiquario fiorentino (1778)]]
[[Category:Cambiagi L’antiquario fiorentino (1778)]]

Latest revision as of 09:18, 6 June 2025

This page has been proofread

(68)

cetti ed altri eccellenti Pittori ha un bellissimo Quadro all'Altare d'Alessandro Allori, e varie lunette degl'istessi Autori in giro alla Chiesa. Di qui escendo trovasi la cantonata di Via della Crocetta nella quale voltando vedesi a sinistra un Tabernacolo di gran stima opera del Francabigio, ma molto guasto dal tempo, e del medesimo è la Tavola della Compagnia di S. Giob lì appresso. In breve distanza, per la detta Via, sta la Compagnia degl'Orefici, ove al loro Altare è collocata una bellissima Tavola rappresentante S. Eligio Orefice, che mostra al Re Clodoveo nella propria officina il suo lavoro, da Esso ordinatogli, opera singolarissima di Iacopo da Empoli. Accanto alla detta Compagnia vi è l'Accademia del disegno, sopra la di cui porta vi è l'Arme di S. A. R. In essa, cioè nella stanza del nudo sta collocato uno stupendo torso del Buonarroti. Passato questa ne segue il Convento delle Rev. Mantellate dell'Ordine de' Servi, nella di cui piccola Chiesa vi è all'Altare il quadro di Santa Giuliana Falconieri Fondatrice delle medesime dipinto da Mr. Anticus Pittore Olandese, e l'Architettura della Soffitta è del Pintucci. Seguitando per detta