(10)
S. Reparata, per ricordanza dell'insigne vittoria ottenutasi l'anno 407 nel giorno a lei dedicato, contro Radagasio Re de' Goti. Il primo Architetto fu Arnolfo di Lapo, discepolo di Cimabue, sotto la direzione del quale incominciatasi questa Fabbrica, in centocinquantaquattr'anni fu da altri valenti uomini suoi successori quasi all'ultima perfezione condotta. Ma la gran Cupola fu parto dell'ingegno maraviglioso di Filippo di Ser Brunellesco Architetto, che ne' suoi tempi non ebbe uguale. La Lanterna di essa di disegno del medesimo, tutta di marmo massiccio, mirabilmente intagliata fu messa su da Baccio d'Agnolo, e S. Antonino allora Arcivescovo di Firenze salì con tutto il Clero a porvi la prima pietra nell'anno 1438. La Palla, e la Croce fu posta da Andrea Verrocchio. Ammirata l'esterior bellezza, entreremo in Chiesa, il pavimento della quale è tutto di marmi di vari colori, divisati con mirabil disegno. Quello della Navata di mezzo è di Francesco da San Gallo, quello intorno al Coro è fatto col disegno di Michelagnolo, ed il rimanente di Baccio d'Agnolo. Quivi prima d'ogni altra