(18)
bernacolo al lato manco della porta, e che si venerava nell'antica Chiesa di S. Reparata: la qual Santa vi è dipinta tra le altre, nel quadro, che contorna il detto Tabernacolo. Il Musaico sopra la detta porta è di Gaddo Gaddi. Le statue poi, che sono sulla base, sono i modelli di eccellenti Scultori, cioè: S. Miniato, e S. Antonino Arcivescovo, sono di Batista Lorenzi, S. Zanobi, e S. Podio del Francavilla, S. Andrea Corsini d'Antonio d'Anibale, e di Giovanni Caccini è il S. Gio. Gualberto. La Nascita di Gesù Bambino dị Gregorio Pagani e la Visitazione di S. Elisabetta di Batista Naldini, che stavano dai lati entrando in Chiesa, sono al presente nella Cappella di S. Antonio. La Nunziata di Federigo Zuccheri, e l'Adorazione de' Magi, furono collocate in quella della S. Croce. Sopra la Porta laterale dalla parte del Campanile vi è il Martirio di S. Reparata di mano del Palignano, e sopra l'altra dalla parte opposta fu rappresentato il Concilio Fiorentino dal Cav. Gio, Batista Paggi. Uscendo di Chiesa trovasi appresso il
CAMPANILE, la cui circonferenza è cen-