(20)
già, come alcuni hanno creduto con insufficienti ragioni, Tempio di Marte; poiché tale da' più culti estimar non si può per gli errori, che ravvisansi nella sua interna Architettura. Esso è di forma ottagona, ed in questa guisa si solevano in antico fabbricare i Tempi per uso del Battesimo. Per di fuori è isolato, e fu incrostato di vari marmi nel 1293. Per tre Porte vi si ha l'ingresso, l'imposte delle quali tutte di bronzo, sono di sì maravigliosa bellezza, e con tal maestria lavorate, che Michelagnolo Buonarroti soleva dire, discorrendo di quelle di Lorenzo Ghiberti, che sarebbero state bene alle Porte del Paradiso, e sono quella che riguarda la Chiesa del Duomo, e quella che dirimpetto all'Opera, ma la terza più antica fu fatta da Andrea Pisino. Sono effigiate in esse alcune Storie del Testamento Vecchio, e Nuovo, di bassorilievo, fatte con tale eccellenza specialmente quelle della Porta maggiore, che resta l'occhio attonito per lo stupore. Sopra la Porta principale vi sono tre Statue di marmo, che rappresentano il Battesimo di Cristo, incominciate dal Sansovino, e perfezionate da Vin-