Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/42

From LibMovIt
Revision as of 15:17, 28 May 2025 by Sara.Congregati (talk | contribs) (→‎Proofread)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has been proofread

(28)

de il Corintio; e in fronte di sì nobile Edifizio, vedesi un Cornicione d'incredibil vaghezza, che da per tutto lo circonda. Non meno vaghe sono le finestre da basso, gli ornamenti delle quali, come altresì il Cornicione, si credono fatti col disegno del Buonarroti. Entrando per la porta principale trovasi la prima Loggia, nel fregio della quale sono alcuni tondi entrovi figure di marmo di Donatello, e le pareti tutte furono fatte adornare l'anno 1719 dal Marchese Francesco Riccardi, di bassirilievi, di Statue, di Busti, e d'Inscrizioni antiche Greche, e Latine, a foggia di Museo. A man destra vi è una scala molto comoda, e nobile fatta col disegno di Gio. Batista Foggini Scultore e Architetto Fiorentino. E pure a man sinistra una Scala bellissima fatta a chiocciola, che dal terreno conduce fino alla sommità del Palazzo. Penetrando poi nelle stanze quanti ornamenti di pregio vi s'ammirano! Quante preziose suppellettili degne di tanto Palazzo! Vedrassi la bellissima Galleria dipinta nella volta a fresco da Luca Giordano famoso Pittore, e in essa giù abbasso nella parete effigiati sopra