Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/45

From LibMovIt
Revision as of 15:43, 28 May 2025 by Sara.Congregati (talk | contribs) (→‎Proofread)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has been proofread

(31)

do il cammino, dalla parte opposta s'incontra la

LIBRERIA O BIBLIOTECA MARUCELLIANA fondata a pubblico vantaggio dal fu Ab. Francesco Marucelli, ed aumentata da Monsignor Alessandro Marucelli, la quale sta aperta la mattina, ne' giorni di Lunedì, Mercoledì, e Venerdì; passeggiando tutta questa bella strada piena di nobili abitazioni, si giunge alla Piazza, e Chiesa di

SAN MARCO de' Padri Domenicani dell'Osservanza. Tra gli ornamenti più singolari, vi s'ammirano le belle Tavole, tutte di mano d'eccellenti Maestri. Nell'entrare a man destra, vi è una divota Madonna di Piero Cavallini Romano, che per venerazione sta coperta. La seconda, dov'è dipinto S. Tommaso d'Aquino, è di Santi di Tito. La terza ove è espressa Maria col Bambino Gesù, e di altri Santi è del celebre Fr. Bartolommeo di S. Marco di cui nel Convento nella sola Cappella del Giovanato esistono molti pezzi oltre la Tavola dell'Altare. Nella quarta si vede un'antichissima Madonna lavorata a Mosaico. La Tavola della quinta Cappella dove è l'Imma-