Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/60

From LibMovIt
Revision as of 14:35, 29 May 2025 by Sara.Congregati (talk | contribs) (→‎Proofread)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has been proofread

(46)

la Vergine col Bambino, S. Elisabetta, o diversi Santi. Dietro a questo Convento si vede l'

ABITAZIONE de' Bargigli, fabbricata col disegno di Bernardino Ciurini. Ma di qui passando per la via detta di Sant'Egidio, verso al canto di via della Pergola, e degno d'osservazione il

PALAZZO de' Martellini, grandemente lodato dal Bocchi. Presso a questo trovasi la detta Via della Pergola, dov'è la Chiesa, e Ospizio di

SAN TOMMASO D'AQUINO, ove si esercitano tutte le opere di Misericordia con singolar pietà, ed affetto non ordinario. La Chiesa è tutta incrostata con buon gusto di scagliola, che fa bella mostra, e massimamente le due colonne dell'Altar tinte di verde antico. La Tavola è di mano di Santi di Tito; e la volta è tutta vagamente dipinta da Rinaldo Botti per l'Architettura, e da Gio. Sagrestani il S. Tommaso in gloria, e le altre figure da Ranieri del Pace. Allato a questo Ospizio è il

TEATRO per le opere, più di prima abbellito, in occasione delle Nozze del Gran Principe Ferdinando di Toscana colla Principessa Violante Beatrice di Baviera,