Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/88

From LibMovIt
Revision as of 10:09, 6 June 2025 by Sara.Congregati (talk | contribs) (→‎Proofread)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has been proofread

(74)

ABITAZIONE del Balì Roffia, che ha la facciata di vago disegno, di Giovan Batista Foggini, rimpetto alla quale è l'abitazione de' Paoli, ora de' Mormorai fatta col disegno del Sadler. E poi per Via di mezzo si giunge alla Parrocchial

CHIESA DI SANT'AMBROGIO, dove abitano Monache dell'Ordine di S. Benedetto. Una delle cose da osservarsi in questa, è la Cappella del Miracolo lavorata di fini marmi da Mino da Fiesole, detta così, perché in essa conservasi parte del Sagramentato Sangue di Nostro Signore, ritrovato in un Calice, dove da un Sacerdote per inavvertenza era stato lasciato del Vino consagrato, che in Sangue convertito, miracolosamente comparve anche agli occhi dei riguardanti, essendo ciò accaduto l'anno di nostra salute 1230. Vi sono in questa Chiesa alcune Tavole degne di stima. Quella alla Cappella del Rosario è del Passignano; l'altra della Visitazione è opera d'Andrea Boscoli. Nella Sagrestia è di gran pregio l'incoronazione della Madonna, degno lavoro di Fra Filippo Lippi. Accanto al pulpito è di Francesco Boschi il S. Benedetto con due Sante genuflesse. Il S. Sebastiano di rilievo è d'Andrea Como-