Page:L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze (IA lantiquariofiore00camb).pdf/89

From LibMovIt
Revision as of 10:44, 6 June 2025 by Sara.Congregati (talk | contribs) (→‎Proofread)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has been proofread

(75)

di, che vi è sepolto. Di Masaccio è la piccola Tavola a tempera, rappresentante S. Anna con Maria, e il Bambino. In ultimo quella della SS. Nunziata è di mano di Vincenzio Dandini. Vi è ancora sepolto in questa Chiesa il celebre antico Architetto detto il Cronaca, che eresse in questa Città sì magnifiche Fabbriche; siccome nella Sepoltura de' Cioni giace Andrea del Verrocchio egregio Scultore, e maestro di Leonardo da Vinci. Fu risarcita, e rimodernata questa Chiesa nel 1716 col disegno di Gio. Batista Foggini con la soffitta dipinta da Benedetto Fortini, e nel 1719 Ranieri del Pace vi dipinse la Cupola. Passato la medesima in poca distanza trovasi il Convento delle Nobili Religiose di

SANTA TERESA di strettissima osservanza, la di cui Chiesa fu edificata col disegno di Giovanni Coccapani in forma esagona, con sua cupoletta ben intesa nelle proporzioni, e nei lumi. Entrando in essa trovasi a man destra una Cappella con Tavola del Vignali rappresentante S. Francesca Romana: più oltre evvi la Cappella di S. Giovanni della Croce, con Tavola di Pier Dandini. A man sinistra