Itinerario italiano

From LibMovIt
Revision as of 16:17, 22 January 2025 by Sara.Congregati (talk | contribs) (Created page with "{{Opere |pagina=Itinerario italiano |autore=Vallardi, Pietro |titolo=Itinerario italiano ossia Descrizione dei viaggi per le strade piu frequentate alle principali città d'Italia, coll'indicazione delle distanze in poste, in miglia, in ore e minuti; .... - Sesta edizione milanese, accresciuta dei viaggi illirici da Milano a Parigi, e da Milano a Vienna passando per la Ponteba, e anche del quadro delle distanze ridotte in leghe delle principali città di commercio dell'E...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)


Descrizione bibliografica

PaginaItinerario italiano
AutoreVallardi, Pietro
TitoloItinerario italiano ossia Descrizione dei viaggi per le strade piu frequentate alle principali città d'Italia, coll'indicazione delle distanze in poste, in miglia, in ore e minuti; .... - Sesta edizione milanese, accresciuta dei viaggi illirici da Milano a Parigi, e da Milano a Vienna passando per la Ponteba, e anche del quadro delle distanze ridotte in leghe delle principali città di commercio dell'Europa da P.G.V
EdizioneVI
Luogo di stampaMilano
EditorePirotta, Giovanni Vallardi, Pietro & Vallardi, Giuseppe
Anno di stampa1815
Identificativohttp://id.sbn.it/bid/VEAE006224
Wikibase Itemhttps://libmovit.wikibase.cloud/wiki/Item:Q1768
SupportoStampa
LinguaItaliano
TipologiaGuida/Apodemica
Opera in più volumiNo



Paratesto

PreliminariPrefazione


Esemplari

BibliotecaFondoSegnaturaNote manoscritteRiproduzione digitale
BibliotecaFondoSegnaturaNote manoscritteRiproduzione digitale
Biblioteca Nazionale Marciana Fondo Angiolo Tursi TURSI XIV.1 GUI.6
Showing 1 to 1 of 1 entries



Quadro geometrico delle distanze; prezzi dei cavalli di posta. Non specifica se e quando il viaggio sia stato compiuto nel XVIII secolo, ma il volume è interessante sia per la prefazione che per l'elenco di autori che "dal 1580 fino ai giorni nostri hanno compiuto viaggi in Italia". Nel fondo Tursi è presente anche l'ed del 1822 TURSI XIV.1 GUI.12.